Andrea

Andrea

Perchè i turisti amano l'Italia?

Trecentosessantacinque giorni di sole, cucina di classe mondiale, belle città e punti di riferimento senza tempo: cosa non si può amare dell'Italia?

Mescolate un po’ di storia, un po’ di vita notturna e un po’ di cultura, e avrete la ricetta per una vacanza perfetta. Questo non vuol dire che il paese sia privo di difetti ma per la maggior parte, viaggiare in Italia ti darà un’esperienza che non dimenticherai mai.

In questo articolo:
    Add a header to begin generating the table of contents
    Scroll to Top

    1. L’Italia è un Paese bellissimo

    I ricordi di un recente viaggio in Italia rimarranno senza dubbio nella vostra mente per molto tempo. Il ricordo del calore della gente, i sapori del cibo e del vino, la bellezza dell’architettura, la sensualità della lingua, il brivido di esplorare un’altra cultura, e tutto il tempo sperimentando i piaceri del sole, del mare e della sabbia sarà impresso nella vostra mente per sempre.

    L’Italia è un paese bellissimo, con una ricca storia e cultura. È la patria di molti artisti, scienziati e tante grandi menti che hanno contribuito al progresso della civiltà nel suo complesso. Il paesaggio italiano spazia da dolci colline a scogliere imponenti, con una quantità apparentemente infinita di punti di riferimento culturali che punteggiano il paesaggio del bel Paese, dove pizza e pasta consumano la dieta tipica di un vero “locale”.

    2. Il Paese ha una ricca storia

    L’Italia ha avuto una storia tumultuosa. Dopo essere stata unificata nel 1861, il paese fu immerso in una lotta ventennale che vide la nascita dello stato italiano e la fine dei Borboni, che avevano governato il paese dal 1734. Questo è stato seguito da diversi anni di guerra, con l’Italia che ha combattuto una serie di invasioni diverse, tra cui la guerra austro-prussiana nel 1866 e la guerra franco-prussiana nel 1870.

    Dalla sua unificazione nel 1861, l’Italia è stata la patria di molti dei più famosi artisti, architetti e inventori del mondo, che hanno contribuito ad influenzare non solo la sua arte e la sua cultura, ma anche lo sviluppo della civiltà occidentale nel suo complesso.

    Il paese è stato influenzato da Greci, Etruschi, Celti, tribù migratorie che, nel corso dei millenni, hanno contribuito notevolmente allo sviluppo artistico ed architettonico. In particolare, si attribuisce agli Etruschi ed ai Romani il profondo impatto culturale lasciato sull’Italia, come evidente nell’arte, nell’architettura e nella lingua del bel Paese.

    3. Architettura italiana

    Ci sono molte cose da vedere quando si visita l’Italia: dai grandi monumenti di Roma, ai paesaggi mozzafiato, al cibo delizioso. Tuttavia, una delle cose più uniche ed interessanti del Bel Paese è la sua architettura. Il paese è pieno di edifici secolari, strutture e cattedrali, molte delle quali sono ancora in uso oggi.

    Moltissime persone inziano ad appassionarsi all’Italia non solo per la sua storia millenaria, ma anche per il notevole patrimonio architettonico che può vantare. Dal Colosseo di Roma alla Torre pendente di Pisa, passando per il Duomo di Milano e la Statua di David a Firenze, l’Italia è un museo a cielo aperto, capace di appassionare i più grandi ma anche i più piccini!

    L’architettura italiana è famosa per le sue decorazioni ornate, con gli stili barocco e rococò particolarmente comuni nello sviluppo architettonico delle città. Lo stile ha avuto origine nella metà del XVI secolo, e gli architetti italiani acquistarono fama ed importanza durante il Rinascimento, specialmente i due maestri, Donato Bramante e Michelangelo Buonarroti. Ma l’architettura italiana, sviluppata nel corso dei secoli, è nota anche per le sue chiese, come la Basilica di San Pietro, la Cattedrale di Firenze e la Basilica di San Marco a Venezia.

    4. Cucina e vino eccellenti

    Due parole possono riassumere il fascino per i turisti: ospitalità eccellente. In Italia si trovano alcuni dei migliori chef del mondo a capo di ristoranti che servono piatti semplici ma eleganti fatti con ingredienti freschi e locali. Ma l’Italia è anche la patria delle trattorie, delle botteghe, delle osterie a gestione familiare, le cui ricette di tramandano segretamente di generazione in generazione, ed in cui l’oste sfida il commensale ad alzarsi da tavola senza essere satollo e soddisfatto.

    Ma la bella penisola non si distingue solo per il cibo eccellente, quanto anche per le pregiate uve maturate al caldo sole del mediterraneo. Queste uve, lavorate in modo esperto, consentono di ottenere alcuni tra i vini più pregiati e rinomati al mondo. Con più di mille vini diversi, dal Prosecco al Pinot Grigio, dal Bardolino all’Amarone, l’Italia è veramente un paradiso per gli amanti del buon vino. Ciascuna regione presenta un’ampia varietà di vini locali da assaggiare e una moltitudine di modi diversi per gustarli; dai popolari spritz del Veneto ai vini “fortificati” del nord fino ai bianchi frizzanti ed ai rossi corposi del centro e sud Italia.

    5. Città e borghi affascinanti

    Con le sue dolci colline, le valli verdi, i fiumi tortuosi e i villaggi pittoreschi, l’Italia è un luogo che è difficile pensare come qualcosa di diverso dall’affascinante. Con viste mozzafiato ad ogni angolo, il paese è una destinazione ideale ad ogni età.

    Mentre le città più grandi hanno sviluppato una tendenza cosmopolita capace di accogliere centinaia di migliaia di persone da ogni parte del mondo, il fascino dei piccoli villaggi sta nel loro ritmo di vita più lento e nella possibilità di sperimentare com’è veramente la vita in Italia, come se il tempo in quei luoghi si fosse fermato. L’atmosfera tradizionale fa da padrone, con piccoli negozi a conduzione familiare, prodotti locali e ristoranti che servono deliziosi piatti regionali e prelibatezze tipiche del luogo.

    Ed è proprio con questo quinto ed ultimo punto che terminiamo questo articolo. L’Italia è davvero piena di città da visitare molto interessanti e non e facile stilare una top 10 dei posti da visitare in Italia più belli.

    iVisity ha rivoluzionato il turismo esperienziale, abilitando ciascun turista a vivere la propria esperienza, in modo unico e dinamico.

    Condividi questo articolo se ti è piaciuto

    Torna in alto