Andrea
- , Viaggio
5 modi per risparmiare quando si viaggia
Hai in mente la vacanza dei tuoi sogni, nel luogo che hai sempre desiderato, ma ti frena solo il timore di spendere troppi soldi? Bene, noi di iVisity ti spieghiamo 5 modi per non rinunciare al tuo sogno!
Viaggiare può essere costoso, molto costoso, ma non deve esserlo. Ecco perché è importante sapere come risparmiare quando si viaggia.
In questo articolo:
Add a header to begin generating the table of contents
1. Pianifica il tuo viaggio per tempo
Questo che sto per rivelarvi sembra il consiglio più scontato ma, ad oggi, è ancora il più efficace: pianificare il proprio viaggio per tempo. E’ vero che da un lato sfruttare le offerte last-minute di alcuni tour operator può rivelarsi un affare ma, dall’altro, non consente la scelta sui mezzi di trasporto, gli alloggi, etc, ma soprattutto spesso sono le ultime camere disponibili nel pacchetto.
Quello che intendo io è differente: a me piace organizzare ogni viaggio dalla A alla Z, scegliendo quali mezzi di trasporto prendere, in quali hotel soggiornare, dove mangiare, ma soprattutto cosa visitare e quando visitarlo.
E, solitamente, molte compagnie aeree, ad esempio, offrono sconti molto interessanti per voli prenotati con un congruo anticipo. Stessa cosa le compagnie ferroviarie, che offrono biglietti a tariffa scontata, tariffe 2×1, e molto altro ancora.
2. Iscriviti alle newsletter
Ora che hai impostato e pianificato per tempo il tuo itinerario, uno dei modi più semplici per risparmiare denaro durante il viaggio è quello di iscriversi alle newsletter relative alla destinazione scelta. Queste newsletter, recapitate nella casella e-mail a cadenza solitamente settimanale, ti avvisano delle offerte esclusive di compagnie aeree, siti di viaggio e hotel, e ti danno accesso a suggerimenti per affinare il proprio itinerario di viaggio nella destinazione scelta.
3. Cerca gli sconti a disposizione e le APP dedicate
Un ulteriore metodo per risparmiare in fase di pianificazione del viaggio è quello di cercare in Internet sconti e promozioni relative ai principali vettori di trasporto e/o network di alloggi. Spesso capita che, per celebrare determinate ricorrenze o festività vengano offerti degli sconti extra ai viaggiatori. Per rimanere informati è sempre consigliabile la sottoscrizione della newsletter del singolo operatore, in modo da rimanere aggiornati anche in caso di semplici campagne di marketing in corso.
Inoltre, recentemente sono davverpo frequenti scontistiche extra anche in occasione di eventi particolari quali Black Friday e Cyber Monday, durante i quali vi è una propria “competizione” per riuscire a fornire al cliente le tariffe più vantaggiose. Ma stiamo parlando davvero di pochi giorni nel corso dell’anno, solitamente nei mesi di ottobre/novembre, quindi approfittatene!
Come non poter menzionare le APP? Ormai chiunque, sul proprio smartphone, viene bombardato da applicazioni per Iphone o Android sempre più evolute ed avanzate. Qui il mio consiglio è quello che, se si preferisce non sottoscrivere le svariate newsletter con il rischio di venire sommersi da decine di email non sempre desiderate, sia opportuno scaricare le principali APP dei vettori aerei/treni/traghetti e di prenotazione degli alloggi. Ce ne sono giusto un paio, le più famose, aggiornate sempre con le promozioni più recenti.
4. Sfrutta i pacchetti di viaggio combinati
Due parole anche sui pacchetti di viaggio combinati; qui intendo la combinazione di trasporto + alloggio che diversi motori di ricerca propongono. Ecco, a volte è davvero possibile spuntare dei prezzi interessanti, in virtù anche di particolari promozioni, campagne marketing e/o periodi dell’anno che vengono proposte.
Qui i consigli espressi finora sono confermati, con l’aggiunta che, se il viaggio permette una certa flessibilità in termina di date di partenza e di ritorno, provare a “giocare” con le promozioni cambiando le date di qualche giorno può davvero riservare piacevoli sorprese al portafoglio.
5. Osa! Per risparmiare quando si viaggia!
Sembra una affermazione provocatoria, ed in minima parte lo è; in questo caso l’accezione del termine abbraccia due significati:
– il primo è un invito a non considerare solo la mera prospettiva economica della vacanza, ma soprattutto il beneficio in termini di esperienze vissute, ricordi, storie da poter raccontare (a familiari, amici, nipotini, ecc) che solo un viaggio ti lascia. E’ un pacchetto di emozioni che non ha prezzo;
– il secondo è sempre un invito, ma in questo caso a negoziare (quando potete) il prezzo con il venditore. Questo ovviamente non è applicabile a Ryanair o Booking, per fare due esempi, ma già tramite AirBnB è possibile contattare il venditore ed ottenere uno sconto, in particolare a fronte di diverse notti di alloggio. Ho fatto giusto un esempio a caso per farti comprendere come questo aspetto non sia circoscritto solo al mercatino delle pulci di Marrakech, ma è spesso sottovalutato dai viaggiatori anche se conentirebbe loro di risparmiare diversi soldini.
Che sia un viaggio al mare, in montagna, al lago oppure in una città d’arte, viaggiare permette di allargare la propria visione del mondo e della vita, permette di acquisire fiducia e ridurre i livelli di stress.
Ed è proprio con questo assunto che terminiamo questo articolo. Viaggiare si conferma sempre la soluzione migliore e siamo circondati da moltissime città da visitare nel Bel Paese, con alcuni tra i posti da visitare in Italia più belli.
iVisity ha rivoluzionato il turismo esperienziale, abilitando ciascun turista a vivere la propria esperienza, in modo unico e dinamico.
Quindi, qual è il tuo prossimo viaggio?